4.4.3. - SEGNALI ACUSTICI
Fanno parte dell'attrezzatura almeno due (2) dispositivi in grado di emettere segnali acustici differenti e molto forti:
4.4.3.1 - Un (1) dispositivo usato sia dal cronometrista che dal segnapunti. Per il cronometrista dovrà suonare automaticamente alla fine di un periodo, di un tempo e della gara. Per il segnapunti e il cronometrista dovrà avere la possibilità di essere azionato manualmente per richiamare l'attenzione degli arbitri e segnalare loro una richiesta di sospensione, di sostituzione ecc., per indicare che 50 secondi sono terminati dall'inizio della sospensione o che c'è una situazione di errore correggibile;
4.4.3.2 - Un (1) dispositivo usato dall'addetto all'apparecchio dei 30 secondi che deve suonare automaticamente per indicare la fine del periodo di 30 secondi.
Entrambi i dispositivi devono essere sufficientemente potenti e facilmente udibili in situazioni sfavorevoli e rumorose.
4.4.4. - TABELLONE INDICATORE DEL PUNTEGGIO
Deve esserci un tabellone indicatore del punteggio, visibile a tutti coloro che sono coinvolti nella gara, compresi gli spettatori.
4.4.5. - REFERTO DI GARA
In tutte le principali competizioni ufficiali della FIBA il referto di gara deve essere quello approvato dalla Federazione Internazionale di Pallacanestro.
4.4.6. - PALETTE INDICATRICI FALLI GIOCATORI
Devono essere messe a disposizione del segnapunti e avere le seguenti caratteristiche:
4.4.6.1 - Essere di colore bianco con i numeri aventi almeno le dimensioni di cm 20 in lunghezza e cm 10 in larghezza.
4.4.6.2 - Numerate da 1 a 5 (i numeri da 1 a 4 di colore nero e il numero 5 in rosso), per le gare giocate in 2 tempi di 20 minuti ciascuno.
4.4.6.3 - Numerate da 1 a 6 (i numeri da 1 a 5 di colore nero e il numero 6 in rosso), per le gare giocate in 4 periodi di 12 minuti ciascuno.
4.4.7 - INDICATORI DEL RAGGIUNGIMENTO FALLI DI SQUADRA (penalità)
Devono essere messi a disposizione del segnapunti due (2) indicatori aventi le seguenti caratteristiche: devono essere di colore rosso e avere le dimensioni minime di cm 20 in larghezza e cm 35 in altezza e costruiti in modo tale che quando vengono esposti sul tavolo degli ufficiali di campo siano chiaramente visibili a tutti coloro che sono coinvolti nella gara.
4.4.8 - INDICATORE DEI FALLI DI SQUADRA
Un'apposita apparecchiatura deve indicare il numero dei falli di squadra.
L'apparecchiatura deve fermare il conteggio dei falli di squadra (8 per le gare di due tempi da venti minuti e 5 per le gare di quattro periodi di dodici minuti) per segnalare che una squadra ha raggiunto lo status della penalità (Art. 57).
4.5. - IMPIANTI E ATTREZZATURE PER LE PRINCIPALI COMPETIZIONI UFFICIALI FIBA.
Gli impianti e le attrezzature richiesti per le seguenti competizioni ufficiali sono soggetti all'approvazione da parte della FIBA: Tornei Olimpici, Campionati del Mondo Maschili, Femminili, Under 20, Juniores Maschili e Juniores Femminili, Campionati Continentali Maschili, Femminili, Under 20 Maschili e Femminili.
Nota: Gli standard sopra richiesti sono comunque consigliati per tutte le altre competizioni.
4.5.1 - Tutti gli spettatori devono essere seduti a una distanza minima di m cinque (5) dal bordo esterno delle linee delimitanti il campo di gioco.
4.5.2 - Il campo di gioco deve essere:
4.5.2.1 - Costruito in legno.
4.5.2.2 - Delimitato da una linea perimetrale larga cm 5 (vedi Art. 3.1.).
4.5.2.3 - Delimitato da un'ulteriore fascia di delimitazione tracciata in un colore marcato e contrastante e di larghezza non inferiore a m due (2). Il colore di quest'ulteriore linea deve essere uguale a quella del cerchio centrale e delle aree dei 3 secondi.
4.5.2.4 - Devono esserci quattro (4) addetti alla pulizia del campo, due per ciascuna metà del campo di gioco.
4.5.3 - I tabelloni devono essere di vetro di sicurezza temperato.
4.5.4 - La palla deve essere di cuoio e di una marca approvata dalla FIBA. Gli organizzatori devono fornire almeno 12 palloni della stessa marca per la fase di riscaldamento prima dell'inizio della gara.
4.5.5 - L'illuminazione del campo di gioco deve essere di almeno 1.500 lux: questo valore deve essere misurato ad un'altezza di m. 1,5 dal campo di gioco. L'illuminazione deve soddisfare le esigenze delle riprese televisive.
4.5.6 - Il campo di gioco deve essere equipaggiato con le seguenti attrezzature elettroniche che devono essere chiaramente visibili dal tavolo degli ufficiali di campo, dal terreno di gioco, dalle panchine delle squadre e da tutti coloro che sono coinvolti nella gara:
4.5.6.1 - Due grandi tabelloni, uno su ciascun lato di fondo campo:
4.5.6.1.1 - I tabelloni devono contenere un cronometro chiaramente visibile con conteggio decrescente digitale, con un dispositivo che emette automaticamente un FORTISSIMO segnale acustico al termine di ciascun tempo, periodo o tempo supplementare.
Un tabellone (cubo) posto sopra il centro del campo non esclude la necessità di avere i due tabelloni descritti sopra. Un pannello di controllo deve essere a disposizione del cronometrista ed un altro pannello separato deve essere a disposizione dell'assistente del segnapunti.
4.5.6.1.2 - I cronometri devono essere completamente sincronizzati e devono visualizzare durante la gara il tempo di gioco rimanente.
4.5.6.1.3 - Almeno durante gli ultimi 60 secondi di ciascun tempo, periodo o tempo supplementare, il tempo di gioco rimanente deve essere indicato in decimi di secondo.
4.5.6.1.4 - Uno di questi cronometri verrà scelto dal primo arbitro come il cronometro di gara.
4.5.6.1.5 - I tabelloni devono anche indicare:
4.5.6.1.5.1 - Il numero di ciascun giocatore e, preferibilmente, i relativi nominativi.
4.5.6.1.5.2 - I punti segnati da ciascuna squadra e, preferibilmente, di ciascun giocatore.
4.5.6.1.5.3 - I falli commessi da ciascun giocatore della squadra (ciò non elimina l'obbligo da parte del segnapunti di usare le palette per indicare il numero dei falli);
4.5.6.1.5.4 - Il numero dei falli di squadra:
da 1 a 8 per le gare giocate in 2 tempi da 20 minuti e da 1 a 5 per le gare giocate in 4 periodi da 12 minuti.
Visto che il "Regolamento Tecnico" permette di disputare gare in 4 periodi di 12 minuti ciascuno, le seguenti caratteristiche saranno inserite nel tabellone:
- Periodo: Capacità di inserire i numeri 1, 2, 3, e 4.
- Sospensioni: capacità di 3 sospensioni per squadra.
- Falli di squadra: capacità di fermarsi a 5 e a 8.
- Falli individuali: capacità di 5 o 6 falli individuali.
4.5.6.2 - Un apparecchio dei 30 secondi con un cronometro aggiuntivo di gara e una luce di colore rosso vivo deve essere posto sopra il tabellone tra cm 30 e cm 50 dietro ciascun tabellone.
4.5.6.2.1 - L'apparecchio dei 30 secondi deve essere automatico, con conteggio decrescente digitale, indicare il tempo in secondi e poter emettere automaticamente un fortissimo segnale acustico per indicare la fine del periodo dei 30 secondi.
4.5.6.2.2 - Gli apparecchi dei 30 secondi devono essere collegati con il cronometro principale di gara in modo che:
· quando il cronometro principale si ferma, anche gli apparecchi dei 30 secondi si devono fermare;
· quando il cronometro principale di gara parte, gli apparecchi dei 30 secondi devono avere la possibilità di partire manualmente (indipendentemente);
· quando l'apparecchio dei 30 secondi emette il segnale acustico, il cronometro principale di gara si ferma.
4.5.6.2.3 - I colori dei numeri visualizzati dall'apparecchio dei 30 secondi e dal cronometro di gara devono essere differenti.
4.5.6.2.4 - Il cronometro aggiuntivo di gara deve rispettare le specifiche dell'Art. 4.5.6.1.2. e dell'Art.4.5.6.1.3. di cui sopra.
4.5.6.2.5 - La luce elettrica posta sopra e dietro ciascun tabellone deve:
· essere di colore rosso molto luminoso;
· essere sincronizzata con i cronometri di gioco in modo da accendersi in concomitanza con il segnale acustico emesso quando scade il tempo o il periodo;
· essere sincronizzata con l'apparecchio dei 30 secondi in modo da accendersi in concomitanza con il segnale acustico emesso quando scadono i 30 secondi.
Indietro Sommario