Art. 4 - ATTREZZATURE
4.1 - TABELLONE E SOSTEGNI DEI TABELLONI
4.1.1 - I due (2) tabelloni devono essere di appropriato materiale trasparente (preferibilmente di vetro di sicurezza temperato), costruiti in un solo pezzo e dello stesso grado di rigidità di quelli costruiti in legno duro dello spessore di cm 3.1 tabelloni possono anche essere costruiti con altri materiali ma devono comunque essere conformi alle caratteristiche elencate sopra e devono essere dipinti di bianco.
4.1.2 - Le dimensioni dei tabelloni devono essere di m 1,80 (+cm 3) in orizzontale e di m 1,05 (+cm 2) in verticale, con i bordi inferiori a m 2,90 dalla superficie di gioco.
4.1.3 - La superficie frontale dei due (2) tabelloni:
4.1.3.1 - Deve essere piana.
4.1.3.2 - I bordi devono essere evidenziati con una linea.
4.1.3.3 - Un rettangolo deve essere disegnato dietro l'anello nel modo seguente:
o le dimensioni esterne del rettangolo devono essere cm 59 in orizzontale e di cm. 45 in verticale; o il bordo superiore della base del rettangolo deve essere allo stesso livello della parte superiore dell'anello.
4.1.3.4 - Tutte le linee devono essere tracciate come segue: o di colore bianco, se il tabellone è trasparente; o di colore nero negli altri casi; o larghezza cm 5.
Tutte le linee devono essere larghe cm. 5
4.1.4 - I tabelloni devono essere montati saldamente come segue:
4.1.4.1 - A fondo campo, perpendicolari al terreno di gioco e paralleli alle linee di fondo.
4.1.4.2 - I loro centri devono cadere nelle perpendicolari passanti per i punti di mezzo delle linee di fondo ed a m. 1,20 dal bordo interno del punto medio di queste.
4.1.4.3 - Se il tabellone viene fatto oscillare lateralmente, deve ritornare nella posizione statica d'origine entro 4 secondi.
4.1.5 - La protezione dei tabelloni deve essere come segue:
4.1.5.1 - La protezione della parte inferiore e delle parti laterali dei tabelloni deve ricoprire tutto il bordo inferiore e i bordi laterali per almeno cm 35.
4.1.5.2 - La protezione del bordo inferiore del tabellone deve avere uno spessore di almeno cm 5.
4.1.5.3 - La superficie anteriore e posteriore deve essere ricoperta per un minimo di cm 2 dal fondo e l'imbottitura deve avere uno spessore di almeno cm 2.
4.1.6 - I sostegni dei tabelloni devono avere le seguenti caratteristiche
(Figura 5):
4.1.6.1 - La parte frontale dei sostegni (inclusa la protezione) deve essere a una distanza minima di almeno m 2 dal bordo esterno delle linee di fondo. Deve essere di un colore brillante in contrasto con lo sfondo in modo di renderla chiaramente visibile ai giocatori.
4.1.6.2 - Il sostegno del tabellone deve essere assicurato al terreno in modo da evitare spostamenti.
4.1.6.3 - Ogni sostegno del tabellone, dietro lo stesso, deve essere protetto, nella sua parte inferiore, per m 1,20 a partire dalla parte anteriore del tabellone. Lo spessore minimo delle protezioni deve essere di cm 5 e deve essere della stessa densità delle protezioni usate per i tabelloni.
4.1.6.4 - Tutte le strutture di sostegno al tabellone devono avere le basi completamente protette sino ad un'altezza minima di m. 2,15 dal terreno di gioco. Lo spessore minimo della protezione deve essere di 10 cm.
4.1.7 - Tutte le protezioni del tabellone e delle strutture di sostegno al tabellone devono avere una capacità di compressione del 50%. Questo significa che quando una forza è applicata improvvisamente alla protezione, la parte compressa sulla protezione non può superare il 50% del suo spessore originale. La protezione siffatta deve evitare che un arto possa rimanere incastrato.
4.2 - CANESTRI
I canestri includono gli anelli e le retine.
4.2.1 - Gli anelli devono essere costruiti come segue:
4.2.1.1 - Il materiale deve essere acciaio pieno, con un diametro interno minimo di cm 45 e massimo cm 45,7 verniciato in arancione.
4.2.1.2 - Il ferro degli anelli deve avere un diametro minimo di cm 1,6 e massimo di cm 2. Gli anelli devono inoltre essere provvisti di un sistema che permetta di fissare la retina in modo da impedire che le dita possano rimanere incastrate.
4.2.1.3 - Il sistema di montaggio della retina deve essere tale da non presentare parti appuntite e da impedire al dito (dita) di rimanere incastrato negli spazi.
4.2.1.4 - Gli anelli devono essere rigidamente fissati alla struttura del tabellone in modo tale che nessuna forza applicata sull'anello venga trasmessa direttamente al tabellone. Non ci deve quindi essere contatto diretto tra l'anello, la struttura di sostegno e il tabellone ( vetro o altro materiale trasparente). Tuttavia, gli spazi devono essere abbastanza piccoli da impedire che un dito (dita) possa rimanere incastrato.
4.2.1.5 - Il bordo superiore orizzontale deve essere ad una distanza di m 3,05 dal pavimento ed equidistante dai due bordi verticali del tabellone.
4.2.1.6 - Il punto del bordo interno dell'anello più vicino al tabellone deve distare cm 15 dalla superficie frontale del tabellone.
4.2.1.7 - L'elasticità di un qualsiasi sistema di supporto dell'anello deve avere una capacità di assorbimento dell'intera energia trasmessa entro un margine tra il 35% e il 50%. E' tollerata una differenza del 5% tra i due canestri dello stesso campo.
4.2.1.8 - Possono essere utilizzati anelli sganciabili a pressione. Gli anelli sganciabili devono avere le seguenti caratteristiche:
4.2.1.8.1 - Il rimbalzo della palla deve risultare uguale a quello di un anello fisso. Il meccanismo di sganciamento a pressione deve assicurare queste caratteristiche proteggendo nel contempo l'anello e il tabellone. La progettazione dell'anello e la sua costruzione devono assicurare l'incolumità dei giocatori.
4.2.1.8.2 - Per gli anelli con un sistema di bloccaggio di sicurezza, il meccanismo di sgancio a pressione si deve attivare con un peso statico che vada da un minimo di kg 82 ad un massimo di kg 105 applicato sul bordo superiore dell'anello nel punto più distante dal tabellone.
4.2.1.8.3 - Quando il meccanismo di sgancio a pressione viene attivato, l'anello non deve abbassarsi oltre 30 gradi rispetto alla posizione orizzontale iniziale.
4.2.1.8.4 - Dopo lo sgancio e senza l'applicazione del peso, l'anello deve ritornare automaticamente ed immediatamente nella sua posizione iniziale.
4.2.2 - Le retine devono avere le seguenti caratteristiche:
4.2.2.1 - Devono essere di corda bianca, sospese agli anelli e concepite in modo tale da rallentare momentaneamente l'uscita della palla attraverso il canestro. Le retine devono essere di lunghezza compresa tra cm 40 (minimo) e cm 45 (massimo).
4.2.2.2 - La retina deve avere 12 punti di aggancio all'anello.
4.2.2.3 - La parte superiore della retina deve essere semi - rigida in modo da prevenire:
· alla retina di ritornare su attraverso l'anello, creando un possibile intreccio.
· alla palla di rimanere intrappolata nella retina o di essere ricacciata fuori dalla retina.
4.3 - PALLA - MATERIALE, DIMENSIONE E PESO
4.3.1 - La palla deve essere sferica e di colore arancione approvato. Deve avere otto (8) spicchi di forma tradizionale.
4.3.2 - La sua superficie esterna deve essere di cuoio, gomma o materiale sintetico.
4.3.3 - La palla deve essere gonfiata ad una pressione tale che lasciata cadere sul terreno di gioco da un'altezza di circa m 1,80 misurata dalla parte inferiore della palla, rimbalzi ad un'altezza compresa tra m 1,20 (minimo) e m 1,40 (massimo), misurata dalla parte superiore.
4.3.4 - La larghezza delle giunture e/o scanalature non deve essere superiore a cm 0,635.
4.3.5 - La palla deve avere una circonferenza compresa tra cm 74,9 (minimo) e cm 78 (massimo). Il suo peso è compreso tra gr 567 (minimo) e gr 650 (massimo).
4.3.6 - La squadra ospitante deve fornire almeno due (2) palloni usati, aventi le caratteristiche sopra menzionate. Il primo arbitro è l'unico a giudicare della loro regolarità. Nel caso in cui entrambi i palloni risultino inadeguati il primo arbitro può sceglierne uno fornito dalla squadra ospitata o uno di quelli usati durante il riscaldamento da una delle due squadre.
4.4 - ATTREZZATURA TECNICA
La squadra ospitante deve mettere a disposizione degli Arbitri e degli Ufficiali di Campo la seguente attrezzatura tecnica:
4.4.1 - Un cronometro per il gioco e un cronometro per le sospensioni.
Il cronometrista deve disporre di un cronometro per il gioco e di un cronometro per le sospensioni.
4.4.1.1 - Il cronometro per il gioco deve essere usato per misurare i tempi (periodi) di gioco e gli intervalli tra di essi; deve essere posto in modo chiaramente visibile a tutti coloro che sono coinvolti nella gara.
4.4.1.2 - Il cronometro per le sospensioni deve essere utilizzato per le sospensioni (non il cronometro di gara).
4.4.1.3 - Se il cronometro principale è situato sopra il centro del campo di gioco è obbligatorio che ce ne sia uno su ciascun lato di fondo campo ad una altezza sufficiente da essere chiaramente visibile a tutti coloro che sono coinvolti nella gara e deve indicare sia il punteggio che il tempo residuo di gioco.
4.4.2 - Apparecchiatura dei 30 secondi
L'addetto ai 30 secondi deve avere a disposizione un apparecchio, che consenta l'applicazione di tale regola.
4.4.2.1 - L'apparecchiatura dei 30 secondi deve essere costituita da un pannello di controllo che permetta il funzionamento dei display che devono avere le seguenti caratteristiche:
4.4.2.1.1 - Conto alla rovescia digitale indicante il tempo in secondi.
4.4.2.1.2 - Non deve essere visibile alcun display quando nessuna delle due squadre ha il controllo della palla.
4.4.2.1.3 - La capacità di riprendere il conteggio dal momento dell'interruzione.
4.4.2.2 - I display dei 30 secondi devono essere posti sopra il tabellone tra cm 30 e cm 50 dietro al tabellone o posti sul terreno a m due (2) dalla linea di fondo campo. Se ci sono quattro (4) display, essi devono essere posti in tutti i quattro angoli. Se i display sono 2, saranno posti negli angoli in modo diagonale con un display spostato a m due (2) dalla linea laterale sulla destra del tavolo degli ufficiali di campo.
4.4.2.3 - I display devono essere chiaramente visibili a quanti sono coinvolti nella gara.
Indietro Segue