| Home | | | Contattaci | | | Newsletter | | | Pubblicità | | | Collabora | | | Chi siamo | 
|  Diritto Sportivo  Marketing Sportivo  Comunicazione & Sport  Sport 
      & Management  Economia dello Sport  Sport & Organizzazione  Sport 
        & Tecnologia  Psicologia/Medicina sportiva  Sport & Wellness  Storia dello Sport  Sociologia dello Sport  Impiantistica sportiva  Aspetti fiscali  Area Tecnica 
  I finanziamenti per lo Sport: chi, dove e come  Modulistica  Articoli pubblicati | Psicologia e Medicina sportiva |  News  La stampa  L'opinione di...  Le interviste di Sporteasy  Calendario Eventi  Lavoro & Stage   La vostra Tesi  Pubblicate un articolo  Link utili  Lo sapevate che...  L'angolo del tifoso  A domanda... Sporteasy risponde  Ricerche bibliografiche  Sviluppo e revisione di Tesi in materia sportiva  Altri servizi  Master  Corsi online   Corsi di perfezionamento  Convegni, seminari e iniziative varie | ||||||
| da indagare nell’ambito del talent scout calcistico (Quarta parte) di Susanna Pardini | ||||||||
| Altri autori si sono focalizzati sulla definizione di un metodo utile per l’identificazione di talenti: ad esempio, Savelsbergh, Haans, Koojiman e van Kampen (2010), hanno identificato la capacità di ricerca visiva e di shift dell’attenzione come indicatori utili nella selezione di talenti di età compresa tra i 10 e i 12 anni. 
  Seguirà la quinta parte 
 | ||||||||
| Susanna Pardini - Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale-PhD student presso Università degli Studi di Padova | ||||||||
| Home | | | Contattaci | | | Newsletter | | | Pubblicità | | | Collabora | | | Chi siamo |