| Home | | | Contattaci | | | Newsletter | | | Pubblicità | | | Collabora | | | Chi siamo | 
|  Diritto Sportivo  Marketing Sportivo  Comunicazione & Sport  Sport 
      & Management  Economia dello Sport  Sport & Organizzazione  Sport 
        & Tecnologia  Psicologia/Medicina sportiva  Sport & Wellness  Storia dello Sport  Impiantistica sportiva  Aspetti fiscali  Area Tecnica 
  I finanziamenti per lo Sport: chi, dove e come  Modulistica  Articoli pubblicati | Psicologia e Medicina sportiva |  News  La stampa  L'opinione di...  Le interviste di Sporteasy  Calendario Eventi  Lavoro & Stage   La vostra Tesi  Pubblicate un articolo  Link utili  Lo sapevate che...  L'angolo del tifoso  A domanda... Sporteasy risponde  Ricerche bibliografiche  Sviluppo e revisione di Tesi in materia sportiva  Altri servizi  Master  Corsi online   Corsi di perfezionamento  Convegni, seminari e iniziative varie | ||||||
| di Marco Pedinotti* | ||||||||
|       Il portiere di calcio, 
          che io amo definire come: "un imprenditore privato nell'azienda pubblica", 
          nasconde a mio avviso, una personalità egocentrica, pronta a 
          rischiare, capace di prevenire e con grande senso del gruppo.  Nell'età puberale, quando il ragazzo prende distanza 
          dall'autorità dei genitori e va alla ricerca di nuovi modelli e figure 
          di sostituzione, il ruolo del preparatore assume una valenza di riferimento 
          importante per il ragazzo in quanto diventa il punto relazionale in 
          grado di aiutarlo nel superamento dei momenti difficili (la molla che 
          funge da spinta per il miglioramento e l'adattamento della sua personalità). 
           | ||||||||
| *Preparatore dei portieri A.C. LUNIGIANA (MS) | ||||||||
| Home | | | Contattaci | | | Newsletter | | | Pubblicità | | | Collabora | | | Chi siamo |