Indietro
Gli Sponsor
Gli sponsor rappresentano un altro importante stakeholder, dato il costante incremento dell’ammontare e dell’importanza delle sponsorizzazioni dell’evento.
Gli organizzatori devono identificare esattamente gli obiettivi individuali degli sponsor, formare con essi delle partnership in modo tale che entrambe le parti possano trarne benefici maggiori di quelli ottenibili perseguendo strategie individuali (nella teoria dei giochi, questa soluzione può essere paragonata al “dilemma del prigioniero”. In esso emerge chiaramente che se i soggetti coinvolti non coordinano le loro decisioni ottengono un pay – off inferiore rispetto a quello altrimenti ottenibile).
I maggiori eventi di successo, come per l’appunto i Giochi Olimpici, sono percepiti dagli sponsor come dei beni desiderabili, capaci di incrementare la notorietà del brand e di guidare le vendite. D’altra parte gli organizzatori devono evitare che l’evento si trasformi in una mera vetrina per gli sponsor e che la destinazione sia costretta ad adeguarsi a scelte che non tengono conto delle necessità e degli obiettivi di sviluppo turistico ed economico sostenibile.
Gli sponsor sono gestiti in parte dal CIO e in parte dal Comitato Organizzatore, ma questo non impedisce che, nei casi in cui esiste una strategia per la destinazione e un soggetto in grado di gestirla, si possano stabilire accordi con grandi sponsor, paralleli rispetto a quelli dei Giochi e finalizzati a rafforzare l’immagine della destinazione e il suo sviluppo turistico.
Nel prossimo articolo parleremo dei Media
Leggi gli articoli precedenti
|