Home | Contattaci | Newsletter | Pubblicità | Collabora | Chi siamo
CANALI

Diritto Sportivo
Marketing Sportivo
Comunicazione & Sport
Sport & Management
Economia dello Sport
Sport & Organizzazione
Sport & Tecnologia
Psicologia/Medicina sportiva
Sport & Wellness
Storia dello Sport
Sociologia dello Sport
Impiantistica sportiva
Aspetti fiscali
Area Tecnica


I finanziamenti per lo
    Sport: chi, dove e come
Modulistica
Articoli pubblicati


Aspetti fiscali News
La stampa
L'opinione di...
Le interviste di Sporteasy
Calendario Eventi
Lavoro & Stage
La vostra Tesi
Pubblicate un articolo
Link utili
Lo sapevate che...
L'angolo del tifoso


SERVIZI
A domanda...
      Sporteasy risponde
Ricerche bibliografiche
Sviluppo e revisione di
      Tesi in materia sportiva
Altri servizi


CORSI DI FORMAZIONE
Master
Corsi online
Corsi di perfezionamento
Convegni, seminari e
       iniziative varie


Lo sport si ferma d’estate.
Versamenti Inps e Inail sospesi fino al 31 luglio


di Daniele Cirioli

                                         


Lo sport si ferma fino a fine luglio. Restano sospesi, infatti, tutti gli adempimenti e versamenti, contributivi e assicurativi, con scadenza tra il 1° gennaio e 31 luglio. Per il recupero di quanto non versato c’è tempo fino al 31 agosto, in unica soluzione o in forma rateale.
Lo spiegano in due circolari l’Inps (n. 64/2022) e l’Inail (n. 23/2022).

La sospensione
E’ stata introdotta dalla legge bilancio 2022 (legge n. 234/2022) per il periodo da gennaio ad aprile. Successivamente il dl n. 17/2022 (convertito dalla legge n. 34/2022) l’ha procrastinato al 31 luglio. La sospensione è finalizzata a sostenere le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche, che hanno domicilio fiscale, sede legale o sede operativa in Italia e che operano nell’ambito di competizioni sportive in corso di svolgimento.
Lo stop riguarda adempimenti e versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali (Inps) e dei premi per l’assicurazione Inail.

Ai fini Inps
La sospensione comprende anche le rate (in scadenza nel periodo) relative alle rateazioni dei debiti in fase amministrativa concesse dall’Inps, nonché le quote di Tfr da versare al fondo di tesoreria.

Gli adempimenti e i versamenti sospesi vanno effettuati, senza sanzioni e interessi, in unica soluzione entro il 31 agosto. La ripresa dei versamenti potrà avvenire anche mediante rateizzazione, sempre senza sanzioni e interessi, fino a un massimo di quattro rate mensili di pari importo, per il 50% del totale dovuto, con l’ultima rata a dicembre (la quinta) pari al valore residuo e prima rata da versare entro il 31 agosto.

Ai fini Inail
Gli adempimenti sospesi sono:

- La presentazione della dichiarazione delle retribuzioni per l’autoliquidazione 2021/2022;

- La presentazione della domanda di riduzione del tasso medio per prevenzione per gli interventi migliorativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro realizzati nell’anno 2021.

Gli adempimenti sospesi devono essere effettuati dal 20 luglio al 10 agosto, utilizzando i servizi online Alpi online e Riduzione per prevenzione.

I versamenti sospesi sono quelli con scadenza nel periodo di stop (da gennaio a luglio), tra cui il premio di autoliquidazione 2021/2022 (in scadenza il 16 febbraio).

Per chi ha scelto la rateizzazione in quattro rate del premio di autoliquidazione 2021/2022, i versamenti sospesi sono quelli relativi alla prima e alla seconda rata in scadenza il 16 febbraio e il 16 maggio.

                                                                            
Fonte: articolo pubblicato su Italia Oggi del 1° giugno 2022
Home | Contattaci | Newsletter | Pubblicità | Collabora | Chi siamo

Tutti i diritti Riservati - Legge privacy - Copyright - ©2002 - Sito ottimizzato per Internet Explorer.