Home | | | Contattaci | | | Newsletter | | | Pubblicità | | | Collabora | | | Chi siamo |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
![]() Sport: chi, dove e come ![]() ![]() |
Sport & Management | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Sporteasy risponde ![]() ![]() Tesi in materia sportiva ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() iniziative varie ![]() |
||||||
quotate in Borsa dott. Lorenzo Gallotti* |
||||||||
![]() Finora, i club calcistici che si sono accostati alla Borsa, possono offrire agli investitori un patrimonio formato essenzialmente dai diritti alle prestazioni pluriennali dei calciatori. Al 30 giugno 2002, 220,6 milioni di euro per la Juventus, 165,6 per la Roma e 284 per la Lazio (le tre società italiane attualmente quotate), con un rapporto tra mezzi propri e patrimonio giocatori molto basso per il club biancoazzurro (circa 11%) e decisamente migliore per Juventus (45%) e Roma (41%) .
|
||||||||
* Laureato in Economia Aziendale, collabora con alcuni siti internet, giornali locali e agenzie di stampa realizzando approfondimenti su temi di attualità sportivo/economica. |
Home | | | Contattaci | | | Newsletter | | | Pubblicità | | | Collabora | | | Chi siamo |