Home | Contattaci | Newsletter | Pubblicità | Collabora | Chi siamo
CANALI

Diritto Sportivo
Marketing Sportivo
Comunicazione & Sport
Sport & Management
Economia dello Sport
Sport & Organizzazione
Sport & Tecnologia
Psicologia/Medicina sportiva
Sport & Wellness
Storia dello Sport
Sociologia dello Sport
Impiantistica sportiva
Aspetti fiscali
Area Tecnica


I finanziamenti per lo
    Sport: chi, dove e come
Modulistica
Articoli pubblicati


Sport & Management News
La stampa
L'opinione di...
Le interviste di Sporteasy
Calendario Eventi
Lavoro & Stage
La vostra Tesi
Pubblicate un articolo
Link utili
Lo sapevate che...
L'angolo del tifoso


SERVIZI
A domanda...
      Sporteasy risponde
Ricerche bibliografiche
Sviluppo e revisione di
      Tesi in materia sportiva
Altri servizi


CORSI DI FORMAZIONE
Master
Corsi online
Corsi di perfezionamento
Convegni, seminari e
       iniziative varie


L'andamento delle società
quotate in Borsa

dott. Lorenzo Gallotti*

Indietro                                                       

    Finora, i club calcistici che si sono accostati alla Borsa, possono offrire agli investitori un patrimonio formato essenzialmente dai diritti alle prestazioni pluriennali dei calciatori. Al 30 giugno 2002, 220,6 milioni di euro per la Juventus, 165,6 per la Roma e 284 per la Lazio (le tre società italiane attualmente quotate), con un rapporto tra mezzi propri e patrimonio giocatori molto basso per il club biancoazzurro (circa 11%) e decisamente migliore per Juventus (45%) e Roma (41%) .

Le performance dei titoli delle squadre di calcio risultano deludenti e il loro rendimento mediocre. Il settore del football è da considerarsi un investimento rischioso. Lo sostiene un report realizzato dalla società di consulenza francese "Borse Finance Sport". Lo studio ha preso in considerazione i nove maggiori club europei quotati: Manchester United, Lazio, Roma, Juventus, Porto, Chelsea, Aberdeen, Ajax e Borussia Dortmund.
Il report afferma che, fatta eccezione per le azioni del Manchester United, alla fine di ottobre 2002 tutti i titoli dei grandi club di calcio europei presi in considerazione quotavano a valori inferiori ai prezzi a cui erano stati collocati.
Così, ha sottolineato la società di consulenza, il rendimento dei titoli nel calcio per la maggior parte degli investitori si è rivelato mediocre. Più nel dettaglio, nell'ultimo decennio, le azioni del calcio hanno perso in media il 10,4%, mentre i migliori indici di Borsa o monetari sono saliti, mettendo a segno tra il +4 e il +5% annuo).
Peraltro l'andamento dei titoli in Borsa non è affatto correlato alla performance sportiva.

Il calcio è da considerare dunque come un settore a rischio per gli investimenti. Non va inoltre dimenticato che le azioni di tale comparto si sono rivelate un prodotto "borsistico" estremamente volatile e poco liquido.

Tabella: Variazioni dei valori delle azioni al 7 dicembre 2002, basate sulle quotazioni del 21/12/01 (data di ingresso in Borsa della Juventus).


Sommario                                           
* Laureato in Economia Aziendale, collabora con alcuni siti internet, giornali locali e agenzie di stampa realizzando approfondimenti su temi di attualità sportivo/economica.
Home | Contattaci | Newsletter | Pubblicità | Collabora | Chi siamo

Tutti i diritti Riservati - Legge privacy - Copyright - ©2002 - Sito ottimizzato per Internet Explorer.