Home | Contattaci | Newsletter | Pubblicità | Collabora | Chi siamo
CANALI

Diritto Sportivo
Marketing Sportivo
Comunicazione & Sport
Sport & Management
Economia dello Sport
Sport & Organizzazione
Sport & Tecnologia
Psicologia/Medicina sportiva
Sport & Wellness
Storia dello Sport
Sociologia dello Sport
Impiantistica sportiva
Aspetti fiscali
Area Tecnica


I finanziamenti per lo
    Sport: chi, dove e come
Modulistica
Articoli pubblicati


Storia dello Sport
News
La stampa
L'opinione di...
Le interviste di Sporteasy
Calendario Eventi
Lavoro & Stage
La vostra Tesi
Pubblicate un articolo
Link utili
Lo sapevate che...
L'angolo del tifoso


SERVIZI
A domanda...
      Sporteasy risponde
Ricerche bibliografiche
Sviluppo e revisione di
      Tesi in materia sportiva
Altri servizi


CORSI DI FORMAZIONE
Master
Corsi online
Corsi di perfezionamento
Convegni, seminari e
      iniziative varie


La nascita del calcio in Italia

La sportivizzazione del loisir


di Alessandro Prunesti

Indietro                                                                     

Tra la fine del ‘600 e l’inizio del ‘700 prende avvio un lento processo di stigmatizzazione e delegittimazione del "gioco duro" che, secondo Elias, “trova la sua massima espressione nell’esperienza del gioco popolare, una pratica nella quale la violenza si configurava come una componente costitutiva della ludicità” (N. Porro, 1989, pag. 37). Per Elias il passaggio dai giochi popolari alle competizioni sportive è il “paradigma esemplare del processo di civilizzazione occidentale” (N. Porro, 1989, pag. 73). Nei giochi popolari il bisogno di excitement viene posto sotto controllo attraverso un reticolo di prescrizioni e divieti sempre più formalmente codificati in regole e statuti. L’esigenza primaria diviene quella di controllare la tensione sportiva entro i confini di quella accettabilità della violenza che il processo di civilizzazione è andato via via restringendo. In questo modo inizia il processo di "sportivizzazione del loisir" che, dalla fine del Milleseicento fino alla seconda metà dell’Ottocento, ha determinato il passaggio dalla pratica ludica a quella sportiva.1

Durante il secolo dei Lumi molti pensatori individuarono nel gioco un fattore potenziale di civilizzazione e di educazione; Montaigne, Locke e Rousseau, tra gli altri, suggerirono un programma pedagogico nel quale l’attività fisica doveva diventare “complemento di un più vasto disegno, mirante allo sviluppo armonico dei sentimenti individuali e collettivi” (S. Pivato, 1994, pag. 16). In base a questo disegno il corpo, “allenato alla sua cura attraverso i precetti dell’igiene e dell’educazione fisica, divenne fondamento di educazione morale” (S. Pivato, 1994, pag. 17).

Tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento l’interesse della cultura intorno alle pratiche fisiche portò, nell’Europa continentale, alla nascita del movimento ginnastico. Esso tese a marginalizzare ogni attività ludica all’aria aperta, considerandola poco adatta alla formazione di una coscienza civica e nazionale, e privilegiò le palestre e gli attrezzi ginnici perché ritenuti più adatti a realizzare gli obiettivi del movimento.

Negli stessi anni, nei college inglesi prese avvio una regolamentazione tesa a civilizzare i giochi tradizionali, formalizzandoli secondo precise norme allo scopo di eliminarne gradualmente il ricorso alla violenza. Fu proprio qui che vennero scritte le regole di gran parte dei giochi di squadra praticati ancora oggi nel mondo; Essi, fino a quell’epoca occasione di risse e scontri fisici, divennero strumenti utili a plasmare lo spirito di gruppo, il senso della disciplina e l’incontro tra avversari.

In questo modo, nella seconda metà dell’Ottocento lo sport si venne configurando come un sistema uniforme che razionalizzò l’attività ludica caratteristica dei secoli precedenti. Scopo del gioco moderno, opportunamente regolamentato e controllato, divenne essenzialmente quello di “produrre situazioni simboliche che garantissero l’equilibrio in tensione tra la sfera emozionale ed il controllo della stessa, in un contesto di accresciuta sensibilità culturale alla violenza” (N. Porro, 1989, pag. 73).

Lo sport, e soprattutto gli sport di squadra che evolsero verso la forma nella quale ci sono pervenuti, sono il frutto di questo processo secolare iniziato nel periodo illuministico e completato nell’Inghilterra vittoriana della seconda metà del Diciannovesimo secolo. Esso si venne configurando “come un insieme di regole e di rigide formalizzazioni di giochi preesistenti, e divenne veicolo di una compiuta ideologia: quella dell’athleticism” (S. Pivato, 1994, pag. 27).

Un altro contributo alla genesi dello sport moderno venne offerto dalla misurazione come espressione del principio di prestazione. Ad essa si connesse la nozione di record come portato tipico della modernità industriale. La misurazione fu molto approssimativa nei giochi dell’antichità e solo con lo sport moderno essa acquisì un rilievo assoluto che, insieme alla progressiva universalizzazione delle regole sportive, contribuì ad esaltare il fascino del record e della competizione sportiva che, da pratica ludica, divenne strumento di confronto agonistico.

“Molti sport oggi praticati in modo più o meno uguale hanno avuto origine in Inghilterra” (A. Roversi, – G. Triani, 1995, pag. 33) una nazione che, oltre ad aver inventato il nuovo modo di produzione industriale, impose al mondo nuovi costumi e stili di vita. Fare dello sport significò identificarsi con quell’idea di modernità e di novità che la rivoluzione industriale e la sua patria evocavano, e fu da qui che lo sport assunse il significato odierno e si sviluppò al resto dell’Europa. Infatti, se “ancora fino alla metà del Diciannovesimo secolo il termine indicava solo le aristocratiche attività del tempo libero” (S. Pivato, 1994, pag. 20), le trasformazioni finora descritte ne fecero assumere il significato attuale, ribadito anche recentemente nella carta sportiva europea del Consiglio d’Europa 2.

Infine, tra la metà dell’Ottocento e i primi anni del Novecento la ′nuova mania del secolo′ si diffuse “all’esterno del territorio di origine seguendo, senza apprezzabili eccezioni, gli itinerari del colonialismo” (N. Porro, 1989, pag. 78). Lo sport si avviò così a diventare uno dei simboli più rappresentativi del Ventesimo secolo, e la pratica sportiva che meglio di qualunque altra spiega le dinamiche di diffusione del fenomeno sportivo è, per le dimensioni universali che esso ha rappresentato, il calcio.

Home page                                                          Altri articoli

NOTE

1) Secondo A. Guttmann, “il rituale ed il record rappresentano le polarità entro le quali si svolge la vicenda secolare dello sport. Una vicenda riassumibile nella progressiva transizione dal modello tradizionale – il cui archetipo è rappresentato per Guttmann dalle corse sacre degli Indiani delle pianure americane, con la loro visione dualistica, religiosa, totalizzante e fortemente allegorica del mondo – a quello industriale. Lo sport che si ispira alla cultura del record e al paradigma della società industriale è, perciò, secolarizzato, non discriminatorio sul piano delle opportunità e del diritto di accesso, specializzato tecnicamente, dominato dai criteri della misurazione scientifica (quantificazione, precisione, comparabilità). Si potrebbe definirlo, perciò, come un perfetto prodotto della modernità descritta da Weber, i cui caratteri dominanti sono la razionalizzazione e la burocratizzazione.” (Porro, N., 1989, pag. 86). Inoltre, secondo Elias, lo sport rappresenta un paradigma esemplare del processo di civilizzazione occidentale, per la sua capacità di produrre equilibrio in tensione, canalizzando costruttivamente le energie compresse attraverso il controllo ed il disciplinamento delle emozioni. In particolare, cfr. Elias, N., il processo di civilizzazione.

2) Tale carta afferma che “Per sport si intende qualsiasi forma di attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata o meno, abbia per obiettivo l’espressione e il miglioramento della condizione fisica e mentale, con la promozione della socializzazione e/o il conseguimento di risultati in competizioni a tutti i livelli”. La Carta è stata sancita il 24 settembre del 1992 ed aggiornata il 16 maggio 2002. In proposito cfr. il sito internet del Consiglio d’Europa http://cm.coe.int/ta/rec/1992/92r13rev.htm. (settembre 2003).
Home | Contattaci | Newsletter | Pubblicità | Collabora | Chi siamo

Tutti i diritti Riservati - Legge privacy - Copyright - ©2002 - Sito ottimizzato per Internet Explorer.